Rassegna stampa

Audizione ANSEB su DDL Concretezza: il mercato è sano, ma le gare CONSIP vanno assolutamente cambiate perchè sia premiata la qualità e non il minor prezzo

In occasione dell’audizione tenutasi oggi in Commissioni Affari costituzionali e Lavoro sul disegno di legge c.d. Concretezza, Emmanuele Massagli, Presidente ANSEB, ha dichiarato: «Siamo a favore di questa norma, che tutela il diritto di migliaia di dipendenti delle pubbliche amministrazioni oggetto di gravi e frequenti disservizi in merito alla spendibilità dei buoni pasto consegnati loro già da alcuni mesi prima del fallimento di Qui Group, che deve diventare un’occasione per modificare i meccanismi di funzionamento delle gare pubbliche. È qui che si concentrano le principali anomalie, che invece non si osservano nel mercato privato e anche nelle pubbliche amministrazioni che indicono gare in autonomia, quando queste non sono orientate soltanto al risparmio di costo, ma all’ottenimento di servizi di qualità (che in questo settore corrisponde a eterogeneità della rete degli esercenti convenzionati, tempi di rimborso, commissioni richieste, digitalizzazione etc…).
L’occasione è quindi opportuna per ricordare che ANSEB ha consegnato ai Ministeri e alle Amministrazioni competenti (Ministero dello sviluppo economico, Ministero dei trasporti e delle infrastrutture, Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Consip S.p.A.) numerosi documenti contenenti proposte di riforma del settore nell’ottica di una maggiore solidità degli operatori, a tutela di lavoratori ed esercenti.
In particolare, dal 2015 la nostra associazione propone: digitalizzazione obbligatoria entro tre anni, creazione di una Commissione Nazionale tra tutti i soggetti che rappresentano la filiera, obbligo di vincolo del 2% del circolante nello Stato Patrimoniale delle imprese emettitrici a difesa degli esercenti, ribaltamento dei criteri delle gare Consip, per fermare la dannosa spirale al ribasso di prezzi e qualità».
ANSEB in audizione alla Camera dei Deputati – COMUNICATO STAMPA – LINK
Il testo della audizione alla Camera dei Deputati – LINK
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *