25 MARZO 2015, SALA ALDO MORO, MONTECITORIO
CONVEGNO ANSEB, FIPE, CITTADINANZA ATTIVA, ADICONSUM, ADOC, FEDERCONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI, CONFCOMMERCIO, CGIL, CISL, UIL ROMA.

Parlamento e Governo, con la decisione presa nell’ambito della legge di Stabilità per il 2016, di elevare il sostegno fiscale da 5,29 Euro a 7,00 dal prossimo primo luglio per i buoni pasto in formato elettronico hanno voluto confermare la validità sociale della ristorazione nell’ambito dell’orario di lavoro e condiviso i più generali effetti positivi macroeconomici che le stesse organizzazioni impegnate nel convegno del 24 marzo hanno ritenuto di evidenziare con il convegno tenuto lo scorso 10 settembre presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.
In quella occasione gli organizzatori avevano evidenziato che peraltro era necessario intervenire su vari altri punti cruciali per avere una piena sostenibilità e valorizzazione per tutti soggetti della la filiera del buono pasto (committenti, imprese emettitrici dei buoni pasto, punti vendita convenzionati, consumatori finali – non in ordine di importanza) e annunciato l’impegno a presentare proposte in modo trasparentemente pubblico.
Con questo convegno gli organizzatori adempiono all’impegno preso e presentano proposte di salvaguardia della disciplina dei buoni pasto, di cui appunto Governo e Parlamento hanno voluto segnalare la importanza, e della migliore qualificazione delle gare, nell’ambito del recepimento delle direttive europee (e non solo), nell’interesse collettivo, delle imprese serie e corrette e degli stakeholder principali (punti vendita convenzionati e consumatori titolari dei buoni pasto).